Programma 2018
Conferenze tematiche
con proiezione di foto digitali e/o diapositive dalle ore 18.30 alle ore 20.00 – presso la sede GAMEL con libero accesso a iscritti e non.
mer. 07/02 – Piante e fiori di montagna (Tiberi)
mer. 14/03 – Colubridi e Viperidi d’Italia (Tiberi)
mer.ven.28-30/03 – Decorazioni di pittura a tema pasquale (Micheli)
merc. 11/04 – Funghi a lamelle, guida all’identif.ne ai principali generi(Nicoletti)
mer. 18/04 – Funghi primaverili (Tiberi)
mer. 02/05 – I numeri “1” tra i funghi (Tiberi)
mer. 23/05 – Famiglia “Boletaceae” (Tiberi)
mer. 13/06 – Famiglia “Amanitaceae” (Nicoletti)
mer. 20/06 – Alberi ed arbusti
mer. 22/08 – Funghi della Karinzia (Tiberi)
mer. 12/09 – Genere “Tricholoma” (Tiberi)
mer. 19/09 – Introduzione alla microscopia 1 (Nicoletti)
mer. 26/09 – Introduzione alla microscopia 2 (Nicoletti)
mer. 17/10 – Famiglia Russulaceae: genere “Lactarius” (Nicoletti)
mer. 31/10 – Famiglia Russulaceae: genere “Russula” (Tiberi)
mer. 07/11 – Genere “Clitocybe e Lepiota (Tiberi)
mer. 28/11 – Decorazioni natalizie (Fadda)
mer. 12/12 – Biologia ed ecologia dei funghi (Nicoletti)
mer. 20/12 – Cena sociale
Il calendario di ulteriori conferenze sarà esposto ogni mese in Sede e pubblicizzato attraverso il nostro gruppo presente su FACEBOOK (ricercare GAMEL gruppo Micologico).
Escursioni guidate
sabato/domenica 24-25/03 – Bosco Mesola per “Morchelle”
sabato 02/06 Tornimparte/Lucoli – Escursione a “Olaci” e “Prugnoli”
domenica 10/06 Tornimparte/Lucoli – Escursione a “Olaci” e “Prugnoli”
domenica 30/09 Castelli Romani – Escursione micologica
sabato 13/10 Castelfusano – raccolta materiale per mostra di Tornimparte (AQ)
domenica 14/10 Tornimparte (AQ)- visita alla mostra micologica
domenica 28/10 Escursione micologica nella “Caldera” di Manziana
una domenica al mese (verrà deciso di volta in volta): uscita a Castelfusano per monitoraggio delle specie botaniche e micologiche.
N.B. le date delle escursioni micologiche potrebbero variare a causa della stagione e alla assenza di crescita fungina, inoltre ne potrebbero essere aggiunte altre. Pertanto si prega tutti gli interessati di controllare su Facebook le nostre comunicazioni al riguardo.
Stage di Botanica e Micologia: Lucoli/Tornimparte(AQ) 07-08-09 luglio
I MOSTRA PRIMAVERILE IN SEDE GAMEL: 29 aprile 2018
XL MOSTRA MICOLOGICA DEL LITORALE: 23/24/25 novembre 2018
MOSTRA MICOLOGICA: 08 dicembre 2018 presso la “Fattoria degli animali (Castelfusano-RM)
CORSI DI FORMAZIONE MICOLOGICA: (Legge Regionale 05/08/98 N.32)
saranno tenuti durante tutto l’anno dai micologi del G.A.M.E.L.; la durata di ogni corso sarà di 14 ore articolate in 6 lezioni con rilascio di attestato di frequenza.
I corsi sono esclusivamente riservati ai soli Soci.
Il primo CFM A/2018 avrà inizio in data venerdì 16 febbraio con cadenza settimanale.
*Escursione micologica in Karinzia (Austria): 7 giorni (26 agosto-02 settembre) – per informazioni Tiberi Gualberto 3283875882 – Gamel 3335404595 – Pietrolucci Roberto 3490716516. Oltre alla raccolta dei funghi sarà possibile fare gite nelle stupende cittadine ricche di interessantissimi musei e vicine al nostro albergo (vedi Villach, nota località termale- Klagenfurt -Velden) oltre alle più famose Salisburgo, Gratz o Lubiana (circa due ore in macchina). Le gite si potranno organizzare in loco tra più soci con la consulenza del Signor Gargantini (proprietario dell’albergo).
10° “Convegno Internazionale di Micologia”19-20-21 novembre 2018 (Ostia)
Le iscrizioni saranno accettate con preferenza ai micologi delle associazioni di tutte le regioni italiane e straniere che ne faranno richiesta, saranno a cura dell’organizzatore Mario Bastianelli e per ovvii motivi potremo accettare solo pochi nominativi.
CENSIMENTO E STATISTICHE: Funghi, flora e fauna del litorale.
LUNEDÌ DI STUDIO MICOLOGICO a cura dei micologi del Gamel, basato sui carpofori portati in sede Gamel dai nostri soci. Logicamente nei lunedì in cui non si tenga la lezione di un CFM
ALLESTIMENTO DI UN ORTO BOTANICO negli spazi che circondano la sede Gamel, con erbe spontanee ed arbusti della macchia mediterranea, gli interessati a partecipare diano la propria disponibilità alla segreteria.
ERBARIO MICOLOGICO E BOTANICO a cura del comitato scientifico.
Prot. 02U/2018L
Lascia un commento